Ecco una spiegazione della poesia:
Stanza 1: La poesia inizia con l'oratore che afferma il proprio amore per i viaggi, poiché consente loro di sperimentare nuove culture, paesaggi e modi di vivere. Esprimono il desiderio di continuare a viaggiare, anche quando invecchiano e deboli, e di continuare a imparare e crescere attraverso le loro esperienze.
Stanza 2: L'oratore approfondisce i piaceri del viaggio, come vedere "il mondo attraverso gli occhi di un bambino", avere un senso di avventura e trovare la bellezza in luoghi inaspettati. Sottolineano che anche le difficoltà incontrate durante il viaggio possono essere piacevoli e arricchenti.
Stanza 3: Questa strofa incoraggia i lettori ad abbracciare il viaggio e l'esplorazione come mezzo di crescita personale. L'oratore esorta i lettori ad avventurarsi oltre le proprie zone di comfort e a sperimentare il mondo, sostenendo che è meglio vivere una vita piena di avventure e incertezze piuttosto che rimanere stagnanti e al sicuro.
Stanza 4: L'oratore riconosce la realtà della morte e la natura fugace della vita. Riflettono su quanto poco tempo hanno a disposizione sulla terra ed esprimono il desiderio di sfruttare al meglio i giorni che gli restano. L'oratore decide di continuare a viaggiare e sperimentare il mondo, anche se ciò significa rischiare pericoli e difficoltà.
Stanza 5: La poesia si conclude con l'oratore che esprime la propria determinazione a vivere la vita al massimo e a sperimentare tutto ciò che il mondo ha da offrire. Affermano che, nonostante l’inevitabilità della morte, si sforzeranno di rendere le loro vite significative e straordinarie attraverso i viaggi e l’esplorazione.
In sintesi, "Travel" di Robert Louis Stevenson celebra le gioie di viaggiare e conoscere il mondo, riflettendo anche sulla caducità della vita e sull'importanza di sfruttare al massimo il proprio tempo. La poesia incoraggia i lettori a essere avventurosi, ad abbracciare nuove esperienze e a vivere la vita con passione e scopo.