La vecchia è raffigurata come una figura emarginata, che vive ai margini della società. Viene spesso vista cercare cibo e riparo e spesso incontra indifferenza o ostilità da parte di coloro che la circondano. Tuttavia, mantiene un senso di dignità e rispetto di sé, rifiutando di lasciarsi definire dalle circostanze.
Una delle caratteristiche più sorprendenti della vecchia è il suo rapporto con la natura. Sembra possedere un profondo legame con il mondo naturale e trova conforto e conforto nel mezzo del caos urbano che la circonda. Viene spesso vista comunicare con uccelli, insetti e altre creature e trae grande piacere dalla semplice bellezza del mondo naturale.
Attraverso la figura della vecchia, Kolatkar esplora i temi dell'invecchiamento, della povertà e della condizione umana. Sfida le nozioni convenzionali di bellezza e valore e ci invita a riconsiderare la nostra percezione di coloro che sono spesso trascurati o emarginati dalla società.
La saggezza e la resilienza dell'anziana donna hanno lasciato i lettori meravigliati e hanno ispirato la riflessione sulla ricchezza e la complessità dell'esperienza umana.