Secondo l’idea dell’edonismo popolare, le persone spesso fanno scelte basate esclusivamente sulla loro capacità di massimizzare il proprio piacere sensoriale ed evitare il disagio nel momento presente. Ciò può comportare una concentrazione ristretta sui piaceri a breve termine e un disprezzo per i potenziali impatti negativi di tali azioni su se stessi, sugli altri o sulla società nel suo complesso.
L’edonismo popolare è in contrasto con approcci filosofici ed etici più complessi alla felicità, che considerano fattori come la virtù, il significato, la crescita personale, le relazioni e il benessere degli altri come aspetti importanti di una vita appagante.
Mentre ricercare il piacere ed evitare il dolore sono desideri umani naturali, l’edonismo popolare suggerisce una tendenza a semplificare eccessivamente e a dare priorità al godimento sensoriale a scapito di altre fonti di felicità significative e sostenibili. I critici sostengono che fare affidamento esclusivamente sulla ricerca del piacere spesso porta a una mancanza di realizzazione personale e può minare considerazioni sociali ed etiche più ampie.