Arts >> Arte >  >> libri >> letteratura

Cosa ammira Emerson dei bambini?

Nel suo saggio "Educazione", Ralph Waldo Emerson parla molto bene dei bambini, lodandone le qualità uniche e il potenziale di crescita. Ecco alcuni degli aspetti che Emerson ammira nei bambini:

1. Curiosità e apertura mentale: I bambini hanno una curiosità insaziabile e sono aperti all’apprendimento e all’esplorazione del mondo che li circonda senza preconcetti o pregiudizi. Emerson ritiene che questa curiosità infantile sia essenziale per la crescita e lo sviluppo intellettuale.

2. Immaginazione e creatività: Emerson ammira la ricca immaginazione e creatività dei bambini. Li vede come esseri fantasiosi che creano ed esplorano costantemente nuove idee, che considera cruciali per le attività artistiche e scientifiche.

3. Giocosità: Emerson apprezza la giocosità dei bambini e incoraggia gli adulti a imparare da essa. Crede che il gioco non sia semplicemente un'attività di intrattenimento ma anche una fonte di apprendimento, scoperta e crescita personale.

4. Amore per la natura: I bambini hanno un'affinità naturale con la natura ed Emerson ammira questa connessione. Vede la loro gioia e meraviglia nel vivere la natura come qualcosa che gli adulti possono emulare per trovare ispirazione e rinnovamento spirituale.

5. Indipendenza: Emerson loda lo spirito indipendente dei bambini, esortando gli adulti a permettere loro di sviluppare autonomia e di fare le proprie scelte. Sostiene che promuovere l’indipendenza è essenziale per sviluppare individui autosufficienti e responsabili.

6. Resilienza e adattabilità: I bambini dimostrano una notevole resilienza e adattabilità nell’affrontare sfide e battute d’arresto. Emerson ritiene che queste qualità siano essenziali per affrontare le complessità della vita e superare gli ostacoli.

7. Pensiero non convenzionale: I bambini sono spesso liberi dai vincoli del pensiero convenzionale, cosa che Emerson considera una caratteristica preziosa. Incoraggia gli adulti ad abbracciare idee e prospettive non convenzionali, come quelle dei bambini, per stimolare l'innovazione e la creatività.

Nel complesso, Emerson ammira la naturale curiosità, l'immaginazione, la creatività, la giocosità, la connessione con la natura, l'indipendenza, la resilienza e il pensiero non convenzionale dei bambini, considerando queste qualità vitali per la crescita e lo sviluppo personale.

letteratura

Categorie correlate