Arts >> Arte >  >> libri >> letteratura

Cosa intende Shakespeare con la parola schiumoso?

Shakespeare usa la parola "schiumoso" per descrivere qualcosa che è leggero, arioso e inconsistente. Può essere utilizzato per descrivere sia oggetti fisici (come schiuma o bolle) sia concetti astratti (come parole vuote o promesse). Nel seguente passaggio de La bisbetica domata Petruccio usa la parola "schiumoso" per descrivere le vuote promesse del suo servitore Grumio:

> "Cattivo, dico, bussami a questo cancello,

E picchiami bene, altrimenti ti sbatto la testa da furfante.

Grumio! Mia moglie, mia moglie! Ehi! perché non bussare?"

Grumio:

> "Ascolta, ascolta! Sento suonare i menestrelli.

Sei disposto a pagare i tuoi debiti?"

Petruccio:

> "Sì, dov'è il trucco? A quanto ammonterebbe?"

Grumio:

> "Beh, uno, due, tre e mezzo, credo, signore.

Non senti l'odore dei maiali?"

Petruccio:

> "Grumio, sono ormai le sette."

Grumio:

> "Sì, signore, è proprio così che non hai ancora toccato l'uccello.

Il tuo falco, amico! Il tuo hobby!"

Petruccio:

> "O vai, o manda avanti il ​​valletto,

E di' alla lattaia di venire qui a vestirci."

Grumio:

> "Non senti? Signore, vattene via! Straniero delle montagne! Va' a dire alla lattaia di venire a vestirci."

Petruccio è frustrato con Grumio per non aver eseguito i suoi ordini, e lo accusa di essere più interessato ad ascoltare la musica e annusare i maiali che a fare il suo lavoro. Grumio risponde chiedendo a Petruccio se riesce a "sentire l'odore dei maiali", che è un modo per dire che è consapevole della spiacevole realtà della loro situazione. Petruccio poi dice a Grumio di andare a prendere la lattaia affinché possa preparare la colazione. Grumio non risponde e Petruccio lo accusa di essere uno "straniero di montagna", termine usato per descrivere qualcuno ignorante e incolto.

L'uso della parola “schiumoso” in questo brano è significativo perché evidenzia la differenza tra le aspettative di Petruccio e la realtà della situazione. Petruccio si aspetta che il suo servitore sia ossequioso e obbediente, ma Grumio è più interessato ai propri interessi. Questo conflitto tra aspettativa e realtà è uno dei temi principali dell'opera e si riflette nell'uso della parola "schiumoso" per descrivere le vuote promesse di Grumio.

letteratura

Categorie correlate