Arts >> Arte >  >> libri >> letteratura

Cosa intende Shakespeare con questa parola

Shakespeare usava spesso parole con molteplici significati o in modi diversi dal loro uso moderno. Ecco alcuni esempi:

Arte :Ai tempi di Shakespeare, "arte" poteva riferirsi a qualsiasi abilità, mestiere o risultato. Non si limitava alle arti visive come lo è oggi. Ad esempio, in "La bisbetica domata", Petruccio si riferisce al suo piano per domare Katherina come un'"arte".

Presunzione :Ai tempi di Shakespeare, "presunzione" poteva significare immaginazione, un pensiero intelligente o una metafora elaborata. Ad esempio, in "Romeo e Giulietta", Romeo descrive Giulietta come una "presunzione" della sua immaginazione.

Fortuna :Ai tempi di Shakespeare, "fortuna" poteva riferirsi alla fortuna, al caso o alle forze che controllano il destino umano. Ad esempio, in "Giulio Cesare", Bruto parla della "dea volubile, la Fortuna".

Gentiluomo :Ai tempi di Shakespeare, "gentiluomo" poteva riferirsi a un uomo di buona famiglia, un uomo di buon carattere o un uomo che si comporta educatamente. Ad esempio, in "Amleto", Polonio consiglia a suo figlio Laerte di essere un "gentiluomo".

Umorismo :Ai tempi di Shakespeare, "umorismo" poteva riferirsi ai fluidi che si credeva controllassero il comportamento, la personalità e le emozioni umane. Era anche usato per riferirsi all'umore o al temperamento di una persona. Ad esempio, in "Le allegre comari di Windsor", Falstaff è descritto come un uomo dai "molti umori".

Amore :Ai tempi di Shakespeare, "amore" poteva riferirsi a un'ampia gamma di emozioni, tra cui l'amore romantico, l'amicizia, la lealtà e l'affetto. Ad esempio, in "Sogno di una notte di mezza estate", Elena dice di "amare" Demetrio, ma ama anche Hermia come amica.

Natura :Ai tempi di Shakespeare, la "natura" poteva riferirsi al mondo fisico, alla condizione umana o alle qualità essenziali di qualcosa. Ad esempio, in "La Tempesta", Prospero parla della "natura della nostra colpa".

Passione :Ai tempi di Shakespeare, "passione" poteva riferirsi a una forte emozione, un desiderio o una sofferenza. Ad esempio, in "Otello", Otello è consumato dalla "passione" per Desdemona.

Motivo :Ai tempi di Shakespeare, "ragione" poteva riferirsi alla facoltà di pensiero e di giudizio, o ad un argomento logico. Ad esempio, in "Amleto", Amleto fatica a decidere se agire in base alla "ragione" o alle sue emozioni.

Virtù :Ai tempi di Shakespeare, "virtù" poteva riferirsi all'eccellenza morale, a una particolare qualità morale o a un'azione encomiabile. Ad esempio, ne "Il mercante di Venezia", ​​Porzia parla della "qualità della misericordia" come di una "virtù".

letteratura

Categorie correlate