2. Sogni e subconscio: Ispirandosi a Sigmund Freud, i modernisti incorporarono sequenze oniriche, simbolismo e immagini surreali per esplorare le profondità nascoste della psiche umana e sfidare le nozioni tradizionali di realtà.
3. Narrazioni frammentate: I modernisti spesso rifiutavano la narrazione lineare, optando invece per narrazioni frammentate e sconnesse che riflettono la natura sconnessa e complessa del subconscio.
4. Monologo interiore: I romanzi del modernismo come "Ulisse" di James Joyce presentavano monologhi interiori dettagliati, consentendo ai lettori di comprendere i pensieri non filtrati e complessi dei personaggi.
5. Esplorazione dell'irrazionale e dell'assurdo: Artisti e scrittori hanno esplorato temi di irrazionalità e assurdità. Ciò è in linea con le idee della psicoanalisi sulle parti inconsce e irrazionali della psiche umana.
6. Enfasi sull'individualità: Le opere moderniste abbracciavano le esperienze soggettive e le percezioni degli individui rispetto al collettivo, rispecchiando l'attenzione di Freud sulla psiche individuale.
7. Realismo psicologico: La letteratura si concentrava sul realismo psicologico analizzando i pensieri interiori, le emozioni e le motivazioni dei personaggi, rispecchiando l'esplorazione psicoanalitica.
8. Simbolismo e metafora: I sogni e le libere associazioni hanno portato gli scrittori moderni a utilizzare simbolismi e metafore per trasmettere profonde intuizioni psicologiche.
9. Mito e Archetipo: I modernisti hanno guardato all’inconscio collettivo e hanno attinto ai modelli universali dell’esperienza umana attraverso l’uso di miti e simboli archetipici.
10. Forme sovversive e sperimentali: Il modernismo favorì la sperimentazione e rifiutò la struttura convenzionale, riflettendo una critica dei modi tradizionali di pensiero ed espressione, simile al sovvertimento delle aspettative in psicoanalisi.