Arts >> Arte >  >> libri >> finzione

Qual è stato l'approccio di Miller alle idee tradizionali del sogno americano in Death Salesman?

L'approccio di Arthur Miller alle idee tradizionali del sogno americano in "Morte di un commesso viaggiatore" implica un esame critico e un sovvertimento delle credenze e delle aspirazioni comunemente condivise associate al sogno americano. Miller presenta una rappresentazione sfumata della ricerca del successo, del materialismo e dello status sociale, rivelando i costi nascosti e la disillusione che possono accompagnare queste attività.

1. Critica del materialismo: Miller sfida l’idea che la ricchezza materiale e il successo finanziario equivalgano a felicità e realizzazione. Attraverso il personaggio di Willy Loman, illustra la vacuità della ricerca dei beni materiali e il vuoto che può creare nella propria vita. L'ossessione di Willy per la sua carriera di venditore e la sua costante ricerca del successo alla fine lo portano alla rovina.

2. Ideali irraggiungibili: Miller critica le aspettative irrealistiche e le pressioni che la società esercita sugli individui affinché si conformino all'immagine convenzionale del sogno americano. Willy rimane intrappolato in un ciclo di autoinganno e negazione mentre cerca di essere all'altezza di ideali irrealistici di successo e status sociale. La sua incapacità di raggiungere questi ideali contribuisce al suo senso di fallimento e di autostima.

3. Illusione contro realtà: Lo spettacolo evidenzia la dissonanza tra l'illusione del sogno americano e la dura realtà della vita di molti individui. Miller ritrae la dura realtà della vita di Willy, tra cui la precarietà del lavoro, le difficoltà finanziarie e la mancanza di un sistema di supporto significativo. Questo contrasto tra illusione e realtà mette in luce i difetti e i limiti dell’ideologia del sogno americano.

4. Commento sociale: Miller utilizza "Morte di un commesso viaggiatore" come piattaforma per commentare questioni sociali più ampie e l'impatto del capitalismo su individui e famiglie. Lo spettacolo critica la natura spietata del mondo degli affari, gli effetti disumanizzanti del consumismo e il declino dei valori tradizionali e della comunità nella società americana.

5. Critica del successo: Miller sfida la definizione ristretta di successo promossa dal sogno americano. Attraverso il tragico viaggio di Willy, egli suggerisce che il vero successo non risiede nella ricchezza materiale o nello status sociale, ma nelle relazioni significative, nell'integrità personale e nell'autenticità.

6. Individualità vs. Conformità: Lo spettacolo esplora il conflitto tra le aspirazioni individuali e le aspettative della società. Willy soccombe alle pressioni del conformismo, cercando di adattarsi allo schema di successo definito dagli altri. Miller suggerisce che la vera realizzazione deriva dall'abbracciare la propria individualità e dal perseguire i propri sogni autentici, anche se si discostano dalle norme sociali.

In sintesi, l'approccio di Arthur Miller alle idee tradizionali del sogno americano in "Morte di un commesso viaggiatore" implica un esame critico del concetto, esponendone i limiti e le conseguenze negative che può avere sugli individui. Miller presenta una rappresentazione più sfumata e realistica del successo e della felicità, sfidando le nozioni convenzionali associate al sogno americano.

finzione

Categorie correlate