Ottimismo economico: La rapida ripresa economica della nazione nel dopoguerra provocò una diffusa convinzione nella fattibilità dell'abbondanza materiale. Il disegno di legge GI (Servicemen's Readjustment Act del 1944) ha assistito milioni di veterani con mutui, benefici per l'istruzione e prestiti commerciali, che hanno ulteriormente alimentato le opportunità finanziarie.
Cultura del consumo: La rapida espansione della cultura del consumo, stimolata dalla produzione di massa e dalla pubblicità, ha incoraggiato gli individui a perseguire la felicità attraverso l’acquisizione di beni materiali. Possedere una casa, un'auto e vari elettrodomestici era visto come un indicatore di successo.
Mobilità sociale :C'era una forte convinzione che il duro lavoro e la determinazione potessero portare alla mobilità sociale verso l'alto. La nozione di “self-made man”, ovvero qualcuno che attraverso il duro lavoro e l’intelletto raggiunge la ricchezza, era centrale nel sogno americano.
Successo grazie alle vendite :L'arte del venditore era vista come una professione onorevole, con i venditori spesso considerati individui qualificati che apportavano un contributo significativo alla società. L'enfasi sull'avere "successo" nel mondo degli affari era forte.
Ruoli di genere: I tradizionali ruoli di genere erano prevalenti, con gli uomini principalmente responsabili del sostentamento finanziario mentre le donne erano le custodi della casa. L’unità familiare ideale veniva spesso rappresentata come una famiglia nucleare con un padre, una madre e dei figli.