Ecco alcuni elementi della storia che contribuiscono a creare l’atmosfera voluta:
1. Impostazione:
- Poe ambienta la storia in una cantina fredda e buia, sottolineando l'isolamento e la claustrofobia dell'ambiente.
2. Ritmo:
- Il ritmo della storia aumenta lentamente la tensione mentre Montresor conduce Fortunato più in profondità nelle catacombe, instillando un senso di rovina imminente.
3. Simbolismo:
- La botte stessa di Amontillado diventa un simbolo del pericolo imminente e della distruzione che attende Fortunato.
4. Ironia:
- L'uso dell'ironia aumenta la natura inquietante della storia. Ad esempio, Fortunato osserva ironicamente:"Non morirò di tosse", pochi istanti prima di cadere vittima del complotto di Montresor.
5. Narratore inaffidabile:
- L'inaffidabilità di Montresor come narratore aumenta l'incertezza e fa sì che i lettori mettano in dubbio i veri motivi dietro le sue azioni, creando un'atmosfera di sfiducia e dubbio.
6. Orrore psicologico:
- Poe esplora gli aspetti oscuri e contorti della natura umana, in particolare i temi dell'ossessione, della vendetta e della capacità di crudeltà. Questa esplorazione psicologica accresce il senso di orrore nella storia.
7. Prefigurazione:
- Poe usa abilmente le prefigurazioni per alludere al sinistro destino che attende Fortunato, creando un senso di terrore e anticipazione nella mente del lettore.
Unendo questi elementi, Poe crea un'atmosfera profondamente inquietante e piena di suspense in "The Cask of Amontillado", lasciando i lettori disturbati e inquieti molto tempo dopo aver finito la storia.