Arts >> Arte >  >> libri >> Autori

Qual è il significato dei nomi d'uso Strephon e Celia?

Nella poesia pastorale, Strephon e Celia sono pseudonimi comuni rispettivamente per un pastore e il suo interesse amoroso. Questi nomi servono come figure o personaggi idealizzati per esprimere sentimenti di amore, perdita e desiderio nel mondo immaginario della letteratura pastorale.

L'uso di questi nomi deriva dalla tradizione della letteratura classica greca e romana, dove erano frequentemente usati nella poesia bucolica, come nelle opere di Teocrito e Virgilio. Nel corso del tempo, furono convenzionalizzati nella tradizione poetica europea, specialmente durante il Rinascimento e i periodi letterari successivi, quando ci fu una rinascita dell'interesse per la letteratura classica greca e romana.

Nella letteratura pastorale, Strephon è spesso raffigurato come un giovane pastore idealizzato, profondamente innamorato di Celia. Celia, invece, rappresenta l'oggetto dei suoi affetti, spesso raffigurata come una pastorella bella e irraggiungibile. Le loro interazioni ruotano tipicamente attorno a temi di amore, desiderio, corteggiamento e complessità delle relazioni romantiche.

Questi pseudonimi forniscono ai poeti un modo per costruire un mondo pastorale immaginario popolato da personaggi comuni e motivi familiari. Permettono ai poeti di esplorare le emozioni e le esperienze umane universali associate all'amore, al desiderio e al desiderio, aggiungendo un elemento di convenzione e distanza artistica.

Utilizzando i nomi Strephon e Celia, i poeti attingono a una tradizione letteraria di lunga data che risuona con i lettori che hanno familiarità con le convenzioni pastorali. Creano una struttura all'interno della quale possono esprimere ed esplorare emozioni, esperienze e temi poetici in modo stilizzato e accentuato, evocando un senso di atemporalità e allusione letteraria.

Autori

Categorie correlate