Bepo sfida i cacciatori a un incontro, proponendo una competizione tra le loro abilità di tiro. I cacciatori sono d'accordo, pensando di avere una vittoria facile. Tuttavia, la reputazione di Bepo come tiratore scelto è vera e sconfigge i cacciatori nella competizione. Impressionati dalle sue capacità e dal cameratismo nella sua comunità, i cacciatori decidono di risparmiare l'alambicco e fare amicizia con Bepo.
In tutta la storia viene evidenziato il tema dell'amicizia, della comunità e del potere dell'unità. Il profondo legame di Bepo con la sua comunità, dimostrato attraverso la sua capacità di disinnescare una situazione potenzialmente violenta, evidenzia la forza dei loro legami. La storia si conclude con un senso di riconciliazione quando i cacciatori e Bepo diventano amici e condividono un pasto insieme.