1. Ritmo:
- Il samba è costruito su uno schema ritmico distinto noto come "batucada", che presenta una grancassa a due movimenti (surdo) che suona lo schema "boom-chick".
- Il tamborim, un piccolo tamburo a cornice, suona uno schema veloce e acuto sopra il surdo.
- La cuíca, un tamburo a frizione, aggiunge un suono acuto e scorrevole.
2. Tempo:
- Il samba viene generalmente suonato a un ritmo veloce o moderato, che varia da 100 a 140 battiti al minuto.
3. Strumenti:
- La sezione delle percussioni è vitale nel samba, con strumenti come surdo, tamborim, cuíca, repinique, caixa (rullante), agogô (doppia campana) e reco-reco (raschietto).
- Il samba può anche incorporare strumenti a fiato come il sassofono, il clarinetto e la tromba, nonché strumenti a corda come la chitarra, il cavaquinho (piccola chitarra) e il pandeiro (tamburello).
4. Voce:
- Le canzoni di samba spesso presentano voci di chiamata e risposta, in cui un cantante solista canta una battuta e un coro risponde con una battuta diversa o un ritornello.
- I testi della musica samba sono solitamente in portoghese e spesso affrontano temi di amore, gioia, celebrazione e vita quotidiana.
5. Improvvisazione:
- I musicisti di samba improvvisano spesso durante le loro esibizioni, in particolare durante le sezioni strumentali. Questa improvvisazione aggiunge un elemento di spontaneità e creatività alla musica samba.
6. Danza:
- Il samba non è solo un genere musicale ma anche uno stile di danza. La danza della samba prevede movimenti rapidi dei piedi, oscillazioni dei fianchi e movimenti energici del corpo che completano il ritmo della musica.
Queste caratteristiche musicali creano un'atmosfera vivace, ritmica e gioiosa che rende la samba un genere musicale popolare e amato in tutto il mondo.