Il test del processo di ebollizione (BOP) è una procedura di laboratorio utilizzata per misurare la quantità di composti organici volatili (COV) emessi da un prodotto. Il test viene condotto ponendo un campione del prodotto in un contenitore sigillato e riscaldandolo ad una temperatura specificata. I COV emessi dal prodotto vengono quindi raccolti e analizzati.
La procedura del test BOP è la seguente:
1. Mettere un campione del prodotto in un contenitore sigillato.
2. Riscaldare il contenitore a una temperatura specificata (tipicamente 100°C).
3. Raccogliere i COV emessi dal prodotto.
4. Analizzare i COV raccolti.
I risultati del test BOP sono riportati in unità di milligrammi per litro (mg/L). I risultati del test possono essere utilizzati per valutare i potenziali rischi per la salute associati al prodotto.
Il test BOP è uno strumento utile per i produttori per valutare le emissioni di COV dei loro prodotti. I risultati del test possono essere utilizzati per:
* Identificare i prodotti che emettono livelli elevati di COV.
* Sviluppare strategie per ridurre le emissioni di COV.
* Rispettare le normative che limitano le emissioni di COV.
Riferimenti
* [ASTM D6416-17, Metodo di prova standard per le emissioni di composti organici volatili (VOC) da prodotti da costruzione e fonti simili utilizzando camere ambientali su piccola scala](https://www.astm.org/d6416-17.html)
* [Metodo EPA 24, Determinazione dei composti organici volatili (COV) nell'aria ambiente utilizzando involucri](https://www.epa.gov/sites/production/files/2015-07/documents/m24.pdf)