Usare la parola "al verde" per descrivere le carenze finanziarie di questi uomini implica una classe economica o sociale inferiore. La percezione nasce da stereotipi radicati nei pregiudizi di classe e nelle aspettative di genere. In alcuni contesti, la frase stessa si è evoluta come una battuta finale nel discorso comico e nell'umorismo e può essere associata a battute che evidenziano interazioni sociali imbarazzanti, fallimenti romantici o tentativi falliti di appuntamenti e relazioni.
Tuttavia, attribuire connotazioni dispregiative basate sullo stato finanziario o sui risultati personali di qualcuno perpetua lo stigma sociale ed è intrinsecamente classista. Come nel caso di altre generalizzazioni dispregiative, tali etichette ignorano il valore individuale e semplificano eccessivamente le complessità e le variazioni della vita.