Le Sevillanas sono un genere di musica e danza popolare tradizionale con origini nella città di Siviglia, in Andalusia, Spagna, durante i secoli XV e XVI. Le sivigliane affondano le loro radici nelle "bailes de candil", che erano gioiose danze di coppia accompagnate da applausi e musica.
Ritmo e struttura:
Le Sevillanas sono classificate come cancion-baile, una combinazione di canto e danza. La musica ha un ritmo vivace e ottimista caratterizzato da tempi in chiave 3/4 o 6/8. Questo ritmo è spesso suonato con chitarre, tamburelli, clave e nacchere.
Passi di danza:
La danza sevillana è composta da quattro parti distinte e progressive chiamate coplas. Ogni "coplas" è composto da diverse sequenze di passi e si compone di tre diverse sezioni:paseillo (passo di cammino), pasada (passo di passaggio) e remate (passo finale). La danza prevede un gioco di gambe energico, movimenti precisi del corpo e movimenti aggraziati delle mani.
Costumi:
Tradizionalmente, i ballerini di Sevillanas indossano costumi colorati e vivaci in stile flamenco. Le donne spesso indossano lunghe gonne fluenti chiamate "bata de cola" caratterizzate da uno strascico che scorre elegantemente dietro di loro mentre volteggiano durante la danza. Gli uomini indossano pantaloni attillati e camicie con motivi o ricami intricati.
Festival di Siviglia:
Gli eventi più importanti che mettono in mostra le Sevillanas sono la Fiera di aprile (Feria de Abril) e la Fiera di San Miguel (Feria de San Miguel) che si tengono a Siviglia, in Spagna. Queste vivaci fiere attirano migliaia di ballerini, musicisti e visitatori che si riuniscono per celebrare e partecipare alla tradizione sivigliana.
Impatto mondiale:
Sebbene le Sevillanas siano originarie dell'Andalusia, la popolarità di questa danza si è diffusa in altre regioni della Spagna e in vari paesi del mondo. Gruppi e individui praticano ed eseguono la Sevillanas in molti paesi, rendendola una forma di danza celebrata a livello internazionale.
Significato sociale:
Le sevillane occupano un posto significativo nella cultura spagnola, in particolare in Andalusia. La danza incarna la gioia, il cameratismo e la bellezza della musica e della danza tradizionali spagnole. È spesso visto come una gioiosa rappresentazione della cultura e del patrimonio andaluso e viene comunemente insegnato nelle scuole e nelle accademie di danza di tutta la regione.
In sintesi, le Sevillanas sono un genere musicale e di danza tradizionale spagnolo che ha avuto origine a Siviglia, in Andalusia, durante il XV e il XVI secolo. Combina ritmi vivaci, passi di danza intricati, giochi di gambe energici e costumi colorati. Le sevillane hanno un significato culturale in Spagna e vengono celebrate durante varie fiere e festival, in particolare la Fiera d'Aprile di Siviglia. Hanno anche guadagnato popolarità a livello internazionale e sono apprezzati e praticati da appassionati di tutto il mondo.