Infanzia: Le prime esperienze di Jackson, in particolare il tempo trascorso alla Motown Records, influenzarono notevolmente il suo stile di danza. Era circondato da ballerini di talento, come il coreografo dei Jackson 5 George Sheldon, ed è stato esposto a varie forme di danza, tra cui tap, funk e soul.
Musica: Jackson ha tratto ispirazione dalla musica che ha ascoltato ed eseguito. I ritmi e le melodie delle canzoni hanno giocato un ruolo significativo nel dare forma ai suoi passi di danza. I suoi video musicali, come "Thriller" e "Smooth Criminal", mettevano in mostra le sue coreografie innovative, che spesso corrispondevano all'energia e all'emozione delle canzoni.
Influenze culturali: Jackson è stato anche influenzato da diverse culture e tradizioni di danza. Ha incorporato elementi di danza africana, breakdance e arti marziali nel suo stile. Il suo interesse per la diversità culturale gli ha permesso di creare uno stile di danza unico e accattivante che fonde varie influenze.
Mentori e colleghi: Jackson ha avuto diversi mentori e colleghi che hanno influenzato la sua danza. Tra loro c'erano Fred Astaire, la cui eleganza e grazia ispirarono i movimenti fluidi di Jackson, e James Brown, noto per il suo stile di danza energico e potente. Jackson ha anche imparato da altri ballerini, scambiando idee e tecniche che hanno ulteriormente arricchito la sua arte.
In sintesi, l'ispirazione di Michael Jackson per la danza derivava dalla sua infanzia, dalla musica, dalle influenze culturali e dalle persone che ha incontrato nel corso della sua vita. Ha sintetizzato vari elementi per creare il suo stile di danza distintivo, che è diventato un aspetto determinante della sua abilità artistica e della sua celebrità globale.