I movimenti locomotori implicano lo spostamento da un luogo all'altro. Sono il fondamento della danza popolare e svolgono un ruolo vitale nella formazione di modelli, transizioni e formazioni. Vari movimenti locomotori comunemente visti nelle danze popolari includono:
1. Camminare: Questo è il movimento locomotore più basilare ed essenziale, in cui i ballerini si spostano da un luogo all'altro mettendo un piede davanti all'altro. Le danze popolari spesso incorporano diversi stili di camminata, come passeggiate lente, passeggiate veloci e passeggiate stilizzate.
2. In esecuzione: La corsa implica muoversi rapidamente facendo passi consecutivi con entrambi i piedi che si sollevano da terra contemporaneamente. Aggiunge energia, eccitazione e dinamica alle danze popolari.
3. Saltare: Saltare o balzare in aria con entrambi i piedi e atterrare su entrambi i piedi è noto come salto. Le danze popolari spesso incorporano salti aggraziati o energici come un modo per aggiungere movimenti dinamici.
4. Salto: Saltare significa muoversi su un piede mentre l'altro rimane sollevato da terra. Aggiunge un elemento giocoso e ritmico alle danze popolari.
5. Saltare: Saltare è una combinazione di saltello e camminata, in cui il ballerino fa un passo avanti su un piede e fa oscillare l'altro piede oltre quello in piedi, alternando i piedi ad ogni passo.
6. Galoppo: Un movimento al galoppo assomiglia al movimento di un cavallo, caratterizzato da una gamba anteriore seguita da quella posteriore, con entrambi i piedi che si sollevano brevemente da terra nello stesso momento.
Movimenti non locomotori:
I movimenti non locomotori sono quelli che non comportano lo spostamento da un luogo all'altro. Spesso migliorano gli aspetti visivi e artistici della danza popolare aggiungendo diversità e complessità alla coreografia. Alcuni movimenti non locomotori comuni includono:
1. Piegature: I movimenti di flessione implicano la flessione del corpo in diverse articolazioni, come ginocchia, fianchi, gomiti e polsi, per creare forme e transizioni dinamiche.
2. Allungamenti: I movimenti di stretching comportano l'estensione e l'allungamento del corpo o degli arti per creare lunghe linee e sequenze aggraziate.
3. Colpi di scena: La torsione implica la rotazione del busto o del corpo attorno al suo asse centrale, mentre la rotazione implica la rotazione dell'intero corpo attorno al suo asse verticale. Questi movimenti aggiungono una qualità dinamica e vivace alle danze popolari.
4. Passaggi: I passi sono movimenti statici che comportano lo spostamento del peso da un piede all'altro senza cambiare posizione. Creano schemi ritmici e intricati giochi di gambe.
5. Altalene: I movimenti oscillanti comportano il movimento di un arto o dell'intero corpo con un movimento ad arco o circolare. Le danze popolari incorporano oscillazioni di braccia, gambe o busto per aggiungere eleganza e flusso.
6. Rimbalzi: Il rimbalzo prevede l'alternanza tra il piegamento e il raddrizzamento delle ginocchia o di altre articolazioni per creare un movimento ritmico verso l'alto senza lasciare il pavimento.
L'interazione dei movimenti locomotori e non locomotori è ciò che rende la danza popolare visivamente accattivante, fisicamente coinvolgente e culturalmente ricca. I ballerini folk combinano questi movimenti con ritmi, formazioni, gesti delle mani ed espressioni facciali specifici per creare spettacoli di danza diversi e vibranti che mettono in mostra il loro patrimonio culturale e le loro tradizioni.