Vocabolario :i passi, i movimenti e i gesti specifici utilizzati all'interno di uno stile.
Tecnica :il modo in cui vengono eseguiti i movimenti, inclusa la precisione, la fluidità e l'uso della meccanica del corpo.
Ritmo e tempismo :Il modo in cui la musica viene interpretata e tradotta in danza, con stili diversi che enfatizzano determinati ritmi o sincopi.
Dinamica :La variazione di energia e intensità nel movimento, da morbido e fluido a potente ed esplosivo.
Flusso e transizioni :Il modo in cui i ballerini si collegano e passano da un movimento all'altro, creando un senso di continuità e grazia.
Musicalità :La relazione tra danza e musica, compreso il modo in cui i ballerini rispondono e interpretano gli elementi musicali come il tempo, la melodia e il fraseggio.
Espressione e connessione :il modo in cui i ballerini trasmettono emozioni, personalità e narrativa attraverso il loro movimento, spesso connettendosi con il pubblico a un livello emotivo più profondo.
Nel complesso, lo stile nella danza riflette la visione artistica e la personalità sia del coreografo che dei singoli ballerini, rendendolo un aspetto ricco e diversificato della forma d'arte. Diversi stili di danza, dal balletto al contemporaneo all'hip-hop, ciascuno ha i propri stili distinti che contribuiscono al loro fascino unico e al loro significato culturale.