Attività generali:
* Storyboarding: Gli animatori potrebbero essere coinvolti nelle prime fasi della produzione, contribuendo a visualizzare la storia attraverso gli storyboard, che sono come schizzi difficili delle scene chiave.
* Design del personaggio: Spesso progettano i personaggi, creando il loro aspetto fisico, personalità e movimenti.
* Animazione: Questo è il nucleo del loro lavoro. Gli animatori creano il movimento e l'espressione di caratteri e oggetti attraverso una serie di disegni, modelli 3D o altre tecniche.
* Rigging: Nell'animazione 3D, gli animatori possono fare affare i personaggi, creando uno scheletro digitale che consente un movimento realistico.
* Competenza del software: Gli animatori trascorrono il tempo significativo a imparare e lavorare con vari programmi software di animazione, come Maya, Blender, After Effects e Toon Boom.
* Collaborazione: Spesso lavorano a stretto contatto con registi, produttori, altri animatori e artisti per garantire un prodotto finale coeso.
* Ricerca: Gli animatori possono ricercare movimenti del mondo reale, comportamento animale o altri aspetti del mondo per garantire che la loro animazione sia accurata e credibile.
* Revisione e revisione: Gli animatori rivedono regolarmente il proprio lavoro e forniscono feedback ad altri animatori, garantendo che l'animazione soddisfi gli standard del progetto.
Ruoli specifici:
* Animatore del personaggio: Si concentra sull'animazione dei personaggi, dando loro vita ed espressione.
* Animatore tecnico: Funziona sugli aspetti tecnici dell'animazione, come il rigging e la cattura del movimento.
* Compositore: Combina diversi elementi di animazione, creando un prodotto finale e finito.
* artista della storia: Si concentra sugli aspetti narrativi e visivi dello storytelling dell'animazione.
* Artista layout: Crea gli angoli della telecamera e la composizione per ogni scena.
* Animator Lead: Supervisiona e gestisce una squadra di animatori.
Oltre l'animazione:
* Networking: Gli animatori frequentano spesso eventi del settore, conferenze e seminari per connettersi con altri professionisti e rimanere informati sulle ultime tendenze.
* Building del portfolio: Lavorano continuamente su progetti personali e creano un portafoglio che mostra le loro capacità e capacità.
* Apprendimento e sviluppo: Gli animatori sono sempre alla ricerca di modi per migliorare le proprie capacità, seguire corsi online, frequentare seminari o leggere libri e articoli.
Gestione del tempo:
* I progetti di animazione in genere coinvolgono scadenze e programmi stretti.
* Gli animatori devono essere in grado di gestire il proprio tempo in modo efficace, dare priorità alle attività e lavorare in modo efficiente.
È importante notare che il tempo trascorso per ciascuna di queste attività può variare notevolmente a seconda del tipo di animazione, dello studio e del ruolo del singolo animatore.