Reazione:
2Cu (s) + H2S (g) + O2 (g) → CuS (s) + H2O (l)
- Il solfuro di rame è un composto di colore scuro che si forma quando il rame reagisce con l'idrogeno solforato e l'ossigeno.
- I vecchi specchi spesso contengono un sottile strato di rame sul retro per fornire una superficie riflettente. Nel corso del tempo, il rame può reagire con gas come l'idrogeno solforato e l'ossigeno presenti nell'aria, portando alla formazione di macchie scure di solfuro di rame.
2. Opacizzazione dell'argento:
Reazione:
4Ag(s) + O2 (g) + 2H2O (g) + 2CO2 (g) → Ag2CO3 (s) + 2H2O (l)
- L'argento si ossida quando reagisce con l'ossigeno, l'umidità e l'anidride carbonica per formare carbonato d'argento, un composto di colore scuro.
- Gli specchi hanno spesso un sottile strato di argento sul retro per fornire una superficie riflettente. L'esposizione prolungata all'ambiente può portare all'ossidazione dello strato d'argento e alla comparsa di macchie scure.
3. Ossidazione del mercurio:
Reazione:
2Hg (l) + O2 (g) → 2HgO (s)
- Il mercurio è un metallo liquido utilizzato negli specchi più vecchi. Nel corso del tempo, il mercurio può reagire con l'ossigeno presente nell'aria per formare ossido di mercurio, un composto di colore scuro. Ciò può provocare la formazione di macchie scure sulla superficie dello specchio.
4. Contaminanti atmosferici:
- Le macchie scure sui vecchi specchi possono essere causate anche dall'accumulo di polvere, sporco e altri contaminanti ambientali sulla superficie.
5. Deterioramento della vernice o del supporto:
- In alcuni casi, le macchie scure possono essere dovute alla rottura o al deterioramento della vernice o dei materiali di supporto utilizzati nella costruzione dello specchio.