Emily Brontë impiega una varietà di tecniche letterarie per creare la narrazione potente e duratura di Wuthering Heights. Alcune delle tecniche più importanti includono:
Struttura narrativa:
* Frame Story: Il romanzo usa una narrazione di cornice, con la storia di Wuthering Heights raccontata da Lockwood, un nuovo inquilino, a Mr. Nelly Dean, la governante. Questa struttura a strati aggiunge mistero e consente a Brontë di controllare le informazioni rivelate al lettore.
* Nartors multipli: La storia è raccontata da molteplici prospettive, con Lockwood, Nelly e persino Heathcliff che narra in diversi punti. Ciò consente interpretazioni diverse degli eventi e fornisce una comprensione più sfumata dei personaggi.
* Cronologia non lineare: Il romanzo salta avanti e indietro nel tempo, spesso usando flashback per rivelare eventi passati che influenzano il presente. Questo crea un senso di suspense e prefigurazione e sottolinea la natura ciclica della vita dei personaggi.
Dispositivi letterari:
* Simbolismo: I Mori, la casa e i personaggi stessi sono tutti intrisi di significato simbolico. Ad esempio, i mori rappresentano la natura selvaggia e selvaggia delle passioni dei personaggi.
* ForeShadowing: Brontë usa magistralmente prefigurarsi in tutto il romanzo, spesso attraverso sogni, visioni e conversazioni. Questo crea suspense e prepara il lettore per i tragici eventi che si svolgono.
* Elementi gotici: Il romanzo impiega elementi gotici come impostazioni isolate, eventi soprannaturali e personaggi meditabondi per creare un senso di mistero, suspense e terrore.
* Immagini naturali: La natura gioca un ruolo vitale nel romanzo, spesso rispecchia le emozioni dei personaggi. La natura selvaggia dei mori riflette le passioni selvagge e la durezza delle vite dei personaggi.
* Dialogo: Il dialogo è spesso conciso e rivelatore, con personaggi che usano il linguaggio per esprimere le proprie emozioni e i desideri nascosti.
* Ironia: L'ironia drammatica viene utilizzata frequentemente, in cui il lettore è a conoscenza delle informazioni che i personaggi non stanno, creando tensione ed evidenziando la cecità dei personaggi nei propri destini.
* Commento sociale: Le romanzi criticano le strutture sociali e le divisioni di classe, esponendo la crudeltà e le ingiustizie inerenti alla società vittoriana.
temi:
* Amore e vendetta: Il romanzo esplora la natura distruttiva dell'amore e la natura ciclica della vendetta, poiché ogni generazione eredita le conseguenze delle azioni passate.
* Classe sociale e identità: Il romanzo esamina l'impatto della classe sociale sulla vita dei personaggi ed esplora la lotta per l'identità e l'appartenenza a un rigido sistema sociale.
* Natura contro nutrimento: Il romanzo considera l'influenza sia della natura innata che delle circostanze esterne sullo sviluppo dei personaggi e sulle loro scelte.
* Il potere del passato: Il passato esercita una forte influenza sul presente, modellando la vita dei personaggi e guidando le loro azioni.
* Moralità e redenzione: Il romanzo mette in discussione la natura della moralità e la possibilità di redenzione per coloro che hanno commesso atti di crudeltà.
Nel complesso, Wuthering Heights è un romanzo potente e complesso che utilizza una varietà di tecniche letterarie per esplorare temi senza tempo e creare personaggi indimenticabili. Impiegando una struttura narrativa stratificata, immagini vivide e profonde intuizioni psicologiche, Emily Brontë ha realizzato una storia che continua ad affascinare i lettori oggi.