1. Illuminazione artistica:
La musica di Händel rifletteva i valori e l'estetica dell'Illuminismo. Le sue composizioni mostravano chiarezza, simmetria e organizzazione razionale, caratteristiche molto apprezzate durante il periodo. Handel mirava a creare musica che fosse allo stesso tempo intellettualmente stimolante ed emotivamente avvincente.
2. Mecenatismo e circoli sociali:
Händel era strettamente legato all'aristocrazia e all'élite intellettuale del suo tempo, tipico dei pensatori illuminati. Ha ricevuto il patrocinio di figure influenti come il Principe di Galles, poi re Giorgio II, che ha sostenuto le arti. L'impegno di Händel con questi circoli sociali illuminati contribuì al suo successo e alla sua popolarità.
3. Collaborazione e scambio:
L’Illuminismo enfatizzava la collaborazione e lo scambio di idee. Le collaborazioni di Handel con altri artisti e intellettuali hanno dimostrato questo spirito. Ha collaborato con poeti come Alexander Pope e John Gay, producendo opere, oratori e altre opere musicali che fondevano musica, poesia e filosofia.
4. Ispirazione scientifica e filosofica:
La musica di Handel a volte traeva ispirazione da scoperte scientifiche e concetti filosofici. Ad esempio, la sua "Musica per i fuochi d'artificio reali", composta nel 1749, rifletteva il suo interesse per l'astronomia e i principi del movimento.
5. Ideali illuministici negli oratori:
Gli oratori di Händel, opere corali su larga scala basate su argomenti biblici o storici, spesso trasmettevano lezioni morali ed esploravano temi legati alla virtù umana, alla fede e alla redenzione. Questi oratori erano in linea con l'enfasi sui valori etici e sul progresso umano che caratterizzavano l'Età dell'Illuminismo.
In sintesi, Georg Friedrich Händel partecipò attivamente all'Illuminismo attraverso le sue composizioni musicali, le sue collaborazioni e il suo impegno con i circoli sociali illuminati del suo tempo. La sua musica esemplificava l'enfasi dell'Illuminismo sulla ragione, la scienza e la ricerca della conoscenza, collegandosi anche a correnti culturali e filosofiche più ampie.