Arts >> Arte >  >> Movies & TV >> soap opera

Ci sono onomatopee nell'Otello?

Sì, ci sono alcuni esempi di onomatopee nell'Otello.

- Nell'Atto 2, Scena 3, Otello dice:"Ma lo ucciderò e lo amerò dopo". La ripetizione del suono "l" in "kill" e "love" crea un effetto inquietante e minaccioso che enfatizza i sentimenti contrastanti di Otello nei confronti di Cassio.

- Nell'Atto 4, Scena 2, Desdemona canta la Canzone del Salice, che contiene il verso:"Canta tutto un salice verde; / Suo padre le ha fatto una capanna di salice, / Canta tutto un salice verde; / Sua madre l'ha lasciata lei un salice; / sua sorella le ha piantato un salice; / canta tutto un salice verde; / il suo amante le ha dato un salice; / canta tutto un salice verde; Desdemona è morta, morta, morta." La ripetizione della parola "salice" e del suono "w" in tutta la canzone crea un tono triste e lamentoso che riflette il dolore e la disperazione di Desdemona.

- Nell'Atto 5, Scena 2, Otello dice:"Funtatemi, voi diavoli, / Dal possesso di questa vista celeste!" La ripetizione del suono "wh" in "whip" e "heavenly" crea un effetto aspro e discordante che trasmette l'intensa angoscia e il tormento di Otello.

soap opera

Categorie correlate