* Impostazione: Lo spettacolo è ambientato in una piccola città del Midwest. L'anno è il 1955.
* Personaggi: Lo spettacolo presenta un cast di quattro personaggi:John Smith, Mary Jones, Tom Brown e Sarah Green.
* Azioni: John Smith entra in scena da sinistra. Sta portando una valigia. Mary Jones entra in scena da destra. Indossa un vestito rosso.
Le didascalie possono essere molto dettagliate o molto generali. Sono una parte importante di qualsiasi sceneggiatura, poiché aiutano gli attori e il regista a creare una performance coesa e credibile.
Ecco alcuni esempi aggiuntivi di didascalie:
* Movimento: John Smith si avvicina a Mary Jones. Si ferma davanti a lei e le prende la mano.
* Gesto: Mary Jones scuote la testa. Incrocia le braccia davanti al petto.
* Espressione facciale: John Smith sorride. Guarda Mary Jones con amore negli occhi.
* Suono: Un uccello cinguetta in lontananza. In sottofondo si sente il fischio del treno.
* Illuminazione: Le luci si abbassano. I riflettori sono puntati su John Smith e Mary Jones.
* Oggetti di scena: John Smith prende un libro dal tavolo. Apre il libro e inizia a leggere.
Le didascalie possono essere uno strumento potente per creare un'esperienza teatrale memorabile e coinvolgente. Considerando attentamente l'uso delle didascalie, attori e registi possono dare vita a una sceneggiatura e creare una performance davvero magica.