Ecco alcuni motivi specifici per il declino di Blockbuster:
1. Comodità:i servizi di streaming consentono agli utenti di guardare film e programmi TV sempre, ovunque e su vari dispositivi. I clienti non dovranno più recarsi in un negozio fisico, curiosare tra gli scaffali e pagare penali per il ritardo.
2. Varietà:i servizi di streaming solitamente dispongono di ampie librerie di contenuti, offrendo agli utenti l'accesso a una vasta gamma di film e programmi TV di diversi generi, paesi ed epoche. Blockbuster, d'altra parte, poteva vendere solo un numero limitato di titoli nei suoi negozi fisici.
3. Prezzo:i servizi di streaming offrono spesso piani di abbonamento che forniscono agli utenti un accesso illimitato ai propri contenuti dietro pagamento di una tariffa mensile o annuale. Blockbuster, d'altra parte, addebitava canoni di noleggio per ogni film o programma TV e i clienti dovevano restituire l'articolo entro un periodo di tempo specifico.
4. Tecnologia:il progresso della tecnologia ha reso lo streaming più conveniente e accessibile a una gamma più ampia di consumatori. Dispositivi come smart TV, chiavette per lo streaming e telefoni cellulari hanno reso facile l'accesso ai servizi di streaming da qualsiasi luogo con una connessione Internet.
5. Cambiamento del comportamento dei consumatori:le generazioni più giovani si stanno sempre più orientando verso l'intrattenimento digitale e preferiscono guardare film e programmi TV online piuttosto che noleggiare copie fisiche. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori ha influenzato in modo significativo la domanda di negozi di noleggio video come Blockbuster.
Come risultato di questi fattori, la domanda di negozi di video tradizionali come Blockbuster è diminuita rapidamente, portando alla chiusura dei suoi negozi e alla fine di un’era nel noleggio di film.