- Azione simultanea: Nell'Atto IV, Shakespeare spesso fa accadere più eventi contemporaneamente. Ciò crea un senso di urgenza ed eccitazione e aiuta a mantenere il pubblico coinvolto. Ad esempio, nell'Atto IV, scena v, Ofelia impazzisce e annega, mentre Claudio e Laerte complottano per uccidere Amleto.
- Scene brevi: Le scene dell'Atto IV sono molto più brevi delle scene degli atti precedenti. Ciò aiuta a creare un senso di slancio e impedisce al pubblico di annoiarsi.
- Dialogo frenetico: Il dialogo nell'Atto IV è spesso frenetico e intenso. Ciò aiuta a creare un senso di urgenza e mantiene il pubblico con il fiato sospeso.
- Omissione di dettagli non necessari: Shakespeare omette dettagli non necessari nell'Atto IV. Ciò aiuta a mantenere l'azione in movimento e impedisce al pubblico di rimanere impantanato in informazioni irrilevanti.
- Uso della prefigurazione: Shakespeare usa le prefigurazioni nell'Atto IV per accennare agli eventi che accadranno più avanti nell'opera. Ciò aiuta a creare un senso di suspense e anticipazione e mantiene il pubblico a indovinare cosa accadrà dopo.
Utilizzando queste tecniche, Shakespeare accelera il ritmo dell'Amleto nell'Atto IV e crea un senso di urgenza ed eccitazione. Ciò aiuta a mantenere il pubblico coinvolto e garantisce che lo spettacolo rimanga interessante e pieno di suspense.