Motivi per l'esitazione di Amleto:
* Dilemma morale: Amleto è profondamente turbato dall'atto di uccisione, persino un assassino come Claudio. Crede che uccidere Claudio mentre sta pregando lo manderà in paradiso, sfuggendo così alla legittima punizione per i suoi crimini. Questo crea un dilemma morale per Amleto:vuole Claudio Dead, ma non vuole che vada in paradiso.
* Paura delle conseguenze: Amleto è anche cauto sulle conseguenze delle sue azioni. Si preoccupa di ciò che accadrà dopo aver ucciso Claudio, in particolare il potenziale per una sanguinosa guerra civile. Questa paura di conseguenze non intenzionali lo rende titubante ad agire in modo avventato.
* Desiderio di vendetta: Mentre i suoi scrupoli morali sono autentici, Amleto sembra anche assaporare il potenziale della sua vendetta. Vuole che Claudio soffra, sperimenta l'angoscia e il tormento che lui stesso sente. Questo desiderio di una morte lenta e angosciante per Claudio potrebbe contribuire alla sua procrastinazione.
* Natura di Amleto: Amleto è un carattere profondamente introspettivo e contemplativo. Analizza costantemente le sue azioni e le loro implicazioni, portando a un grado di paralisi. Questo intellettualismo, sebbene una fonte del suo splendore, lo rende incline a esitazione e inazione.
Implicazioni dell'incapacità di Amleto di agire:
* Violenza crescente: L'incapacità di Amleto di agire alimenta un ciclo di violenza. Il conflitto centrale della commedia diventa sempre più intenso, portando a un numero crescente di morti.
* Opportunità persa: L'opportunità di eliminare Claudio, che è la fonte dell'intera tragedia, è persa. Questa incapacità di agire contribuisce direttamente alla sofferenza di Amleto e degli altri.
* Focus mutevole: Il focus del gioco si sposta dal dilemma morale di Amleto alle conseguenze della sua inazione. Il pubblico vede il mondo intorno a Amleto disintegrarsi mentre lotta con il suo conflitto interno.
* La caduta di Amlet: L'esitazione di Amleto alla fine porta alla sua caduta. La sua incapacità di agire decisamente contribuisce alla sua morte e alla distruzione di coloro che lo circondano.
In definitiva, l'esitazione di Amleto è una questione complessa con un mix di ragioni morali, psicologiche e pratiche. È una testimonianza della rappresentazione di Shakespeare di un personaggio che lotta con l'onere della vendetta, la natura della giustizia e le complessità della natura umana.