Ecco perché:
* Il conflitto interno di Amleto esplode: Questo soliloquio rivela la disperazione esistenziale di Amleto, la sua lotta con il significato della vita e la sua contemplazione del suicidio. Mette a nudo il suo tumulto emotivo e la sua incertezza sul corso dell'azione che dovrebbe intraprendere.
* I temi del gioco sono cristallizzati: Temi di mortalità, vendetta e natura della giustizia sono tutti esplorati in questo soliloquio, segnando una svolta nell'esplorazione della commedia di queste idee complesse.
* Un punto decisionale cruciale: La contemplazione del suicidio da parte di Amleto, e la sua scelta alla fine di vivere, prepara le basi per gli eventi successivi. Questa decisione influisce direttamente sulla traiettoria del gioco e sui destini di tutti i personaggi.
* La comprensione del pubblico di Amleto si approfondisce: Attraverso questo potente soliloquio, il pubblico acquisisce una profonda visione della psiche di Amleto, delle sue motivazioni e della sua comprensione in evoluzione del mondo.
Mentre anche altri momenti, come la commedia all'interno di una commedia, l'omicidio di Polonio, o il duello finale, sono molto significativi, "essere o non essere" rimane una pietra miliare della commedia. Segna un momento fondamentale nel viaggio personale di Amleto e pone le basi per la tragedia che si svolge.