Arts >> Arte >  >> teatro >> dramma

Come vengono esposte le due sorelle in gioco The Dear Departed?

Le due sorelle, Mrs. Elizabeth (Bessie) Sweeny e Mrs. Kate (Katie) Morkan , sono esposti nella commedia "The Dear Departed" da Stanley Houghton In vari modi:

attraverso le loro azioni e parole:

* Avidità e materialismo: Entrambe le sorelle sono ossessionate dal denaro e dall'eredità, che litigano costantemente sui beni del padre defunto e discutono su chi merita cosa. Ciò espone la loro natura superficiale e materialistica.

* Ipocrisia e autoinganno: Fingono di piangere il padre e di sostenere la sua memoria, ma le loro azioni mostrano la loro mancanza di genuino dolore e la loro principale preoccupazione per il loro guadagno.

* Manipolazione e inganno: Cercano di manipolare la situazione a loro vantaggio, mentendo sulle ultime parole del padre e nascondendo il fatto che era segretamente sposato con un'altra donna. Questo rivela la loro disonestà e astuzia.

* Mancanza di rispetto per i morti: La loro attenzione ai beni materiali e al loro palese disprezzo per i desideri del padre mostra una mancanza di rispetto per il defunto.

attraverso le osservazioni degli altri personaggi:

* Henry (il figlio): Osserva l'avidità e l'ipocrisia, spesso indicando i loro difetti e sfidando le loro azioni. I suoi commenti espongono la loro vera natura.

* I vicini: Gli altri personaggi della commedia, come i vicini, assistono anche alle loro azioni e pettegolezzi sul loro comportamento. Ciò rafforza la percezione negativa delle sorelle.

attraverso l'uso dell'umorismo da parte del drammaturgo:

* Ironia: La commedia usa ironia per esporre l'ipocrisia e l'autoinganno delle sorelle. I loro tentativi di apparire virtuosi e rispettabili sono contraddetti dalle loro azioni e parole.

* satira: Il gioco satira la natura materialistica e egoistica della società, usando le sorelle come esempi di questo comportamento.

In conclusione, le due sorelle di "The Dear Departed" sono esposte attraverso le loro azioni, le parole, le osservazioni di altri personaggi e l'uso dell'umorismo e dell'ironia da parte del drammaturgo. Si rivelano essere individui avidi, materialistici, ipocriti e manipolativi, evidenziando alla fine la critica del drammaturgo ai valori sociali e alla natura umana.

dramma

Categorie correlate