per Amleto:
* Aumento della colpa e della follia: L'atto di Amleto, sebbene alimentato dal suo dolore e dalla sua rabbia, è impulsivo e sconsiderato. Aggiunge uno strato di colpa alla sua coscienza già gradata, alimentando ulteriormente il suo conflitto interno e contribuendo alla sua discesa nella follia.
* Esilio e separazione: Le forze di uccisione Amleto in esilio, isolandolo dai suoi cari e ritardando la sua ricerca di vendetta.
* Aumentata conflitto con Claudio: L'atto intensifica ulteriormente il conflitto tra Amleto e Claudio. Claudio, vedendo Amleto come una minaccia, usa la morte di Polonio come pretesto per manipolare Amleto e mandarlo via.
* Perdita di Ofelia: La morte di Polonio innesca la discesa di Ofelia nella follia e nell'eventuale annegamento. Amleto, sebbene non direttamente responsabile, sente un profondo senso di colpa per il suo destino.
per Ofelia:
* perdita di padre e sanità mentale: Ofelia perde suo padre, una figura significativa nella sua vita, portando alla sua rottura mentale e incapacità di far fronte alla realtà.
* Tragica morte: Sua follia culmina nel suo annegamento, un simbolo toccante delle conseguenze distruttive degli eventi della commedia.
per Laertes:
* carburante per vendetta: La morte di Polonius alimenta la sete di Laertes di vendetta contro Amleto. Diventa una forza pericolosa e imprevedibile, portando alla fine a un tragico climax.
* Conflitto con Claudio: La ricerca di Laertes per la vendetta lo allinea con Claudio, creando un'alleanza instabile con conseguenze potenzialmente devastanti.
per Claudio:
* Aumento della potenza: La morte di Polonius rimuove un potenziale ostacolo al potere di Claudio, consolidando la sua presa sul trono.
* Aumentato conflitto con Amleto: Claudio usa la morte di Polonio come leva per manipolare Amleto e distanarlo ulteriormente dal suo potere.
Nel complesso:
* Tragedia amplificata: L'uccisione di Polonio di Amleto è un momento fondamentale che alimenta la tragica tragica della commedia. Spinge i personaggi verso i loro destini, ingrandendo le conseguenze delle loro azioni e creando un senso di devastazione irreversibile.
* Significato tematico: L'atto evidenzia temi di vendetta, follia, colpa e fragilità della vita umana. Sottolinea la natura distruttiva della rabbia incontrollata e l'inevitabilità delle conseguenze.
In sostanza, l'uccisione di Polonio di Hamlet è una svolta nella commedia, scatenando una catena di eventi che intensifica il conflitto, alimenta la tragedia e alla fine porta alla caduta di diversi personaggi.