Ecco una rottura:
* Il virus Ebola: Il virus mortale del film, "Motaba", condivide molte caratteristiche con il virus Ebola della vita reale, in particolare il suo alto tasso di mortalità e le modalità di trasmissione.
* L'epidemia di Ebola del 1976: La trama del film fa eco al terrificante focolaio di Ebola del 1976 nello Zaire (ora Repubblica Democratica del Congo), dove il virus fu identificato per la prima volta.
* L'epidemia di Marburg del 1995: La rappresentazione del film di una città in quarantena rispecchia la quarantena della vita reale di Kitum Cave in Kenya durante uno scoppio del virus del Marburg del 1995.
* Precisione scientifica: Sebbene fictionalizzato, il film si è consultato con virologi e epidemiologi per garantire l'accuratezza scientifica nella sua rappresentazione della trasmissione, dei sintomi e del potenziale impatto del virus.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che l'epidemia è in definitiva una storia immaginaria Progettato per l'intrattenimento. Mentre si ispira agli eventi della vita reale e alle conoscenze scientifiche, ci vogliono libertà creative ed esagera alcuni elementi per un effetto drammatico.
Nel complesso, L'epidemia non si basa su un singolo evento specifico della vita reale, Ma piuttosto trae ispirazione da una combinazione di fattori, rendendola sia una storia immaginaria elettrizzante sia un'esplorazione stimolante per le preoccupazioni scientifiche e sociali della vita reale.