1. Empatia e comprensione: Il narratore riconosce le difficoltà e le ingiustizie che Jennie deve affrontare a causa della sua razza e del suo status socioeconomico. È solidale con la situazione di Jennie e con le limitazioni imposte dalla società discriminatoria.
2. Colpa e vergogna: La narratrice prova un senso di colpa per la posizione privilegiata della sua famiglia rispetto a quella di Jennie. Si vergogna del modo in cui la sua famiglia tratta Jennie, considerandola semplicemente una serva e non riconoscendo la sua umanità e dignità.
3. Conflitti irrisolti: La narratrice sperimenta conflitti interni riguardo ai suoi sentimenti per Jennie. Da un lato, si preoccupa sinceramente del benessere di Jennie e disprezza il razzismo che Jennie sperimenta. D'altra parte, non è in grado di sfidare direttamente i pregiudizi della sua famiglia a causa del proprio condizionamento sociale e della paura dell'ostracismo.
4. Desiderio di connessione: Nonostante le barriere imposte dalle norme e dalle aspettative sociali, il narratore desidera un legame più profondo con Jennie. Si sente attratta dalla forza e dalla determinazione di Jennie, riconoscendo che entrambe hanno esperienze comuni come donne.
5. Distanza emotiva: Il narratore mantiene una distanza emotiva da Jennie nonostante la sua empatia. Questa distanza è un prodotto delle divisioni culturali e razziali del tempo, che ostacolano qualsiasi interazione autentica tra loro.
6. Realizzazione dell'ingiustizia: Man mano che la storia si svolge, la comprensione del narratore dell'ingiustizia delle strutture sociali diventa più chiara. Inizia a mettere in discussione l'ingiusto status quo, che alla fine la porta al risveglio e al rifiuto della mentalità razzista della sua famiglia.
7. Crescita e trasformazione: Attraverso le sue interazioni con Jennie, la narratrice intraprende un viaggio di trasformazione. I suoi sentimenti e le sue prospettive in evoluzione le aprono la strada per sfidare i pregiudizi della sua famiglia e sviluppare un senso più profondo di compassione, comprensione e solidarietà.
Nel complesso, le emozioni del narratore nei confronti di Jennie sono una complessa miscela di simpatia, senso di colpa, desiderio di connessione e distanza emotiva. I suoi sentimenti rispecchiano le più ampie tensioni sociali e razziali del tempo e illustrano le difficoltà che gli individui affrontarono nel navigare in una società piena di disuguaglianza e ingiustizia.