Arts >> Arte >  >> teatro >> dramma

Chi è Ellie Weisel e cosa gli è successo alla sua famiglia?

Eliezer "Elie" Wiesel (30 settembre 1928 – 2 luglio 2016) è stato uno scrittore, professore, attivista politico, premio Nobel e sopravvissuto all'Olocausto americano di origine rumena. È autore di 57 libri, tra cui Night, un libro di memorie delle sue esperienze da adolescente nei campi di concentramento nazisti.

Wiesel è nato a Sighet, in Transilvania, nel 1928, dove suo padre, Shlomo, era un negoziante e sua madre, Sarah, era una casalinga. Aveva tre sorelle maggiori:Hilda, Béatrice e Tzipora.

Nel 1944, quando Wiesel aveva 15 anni, lui e la sua famiglia furono deportati nel campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. All'arrivo ad Auschwitz, Wiesel fu separato dalla madre e dalle sorelle, che furono mandate nelle camere a gas dove furono uccise. Wiesel e suo padre furono mandati nel campo di concentramento di Buna-Monowitz, dove furono costretti a lavorare come schiavi in ​​una fabbrica chimica.

Nel 1945, Wiesel e suo padre furono trasferiti nel campo di concentramento di Buchenwald, dove suo padre morì di fame e dissenteria poche settimane prima che il campo fosse liberato dalle truppe americane. Wiesel sopravvisse a Buchenwald e fu liberato l'11 aprile 1945.

Le esperienze di Wiesel nei campi di concentramento lo lasciarono con un profondo senso di perdita e dolore. Era determinato a raccontare al mondo ciò che era accaduto a lui e al suo popolo e giurò di non dimenticare mai le vittime.

Dopo la guerra, Wiesel emigrò negli Stati Uniti, dove divenne cittadino nel 1955. Studiò alla Sorbona di Parigi e si laureò in filosofia alla New York University nel 1955. Cominciò a scrivere delle sue esperienze nei campi di concentramento. e il suo primo libro, Notte, fu pubblicato nel 1956.

Night è diventato un bestseller ed è stato tradotto in più di 30 lingue. È diventata una delle opere letterarie più importanti sull'Olocausto. Le altre opere di Wiesel includono La città oltre il muro, Le porte della foresta e Un mendicante a Gerusalemme.

Wiesel ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il Premio Nobel per la pace nel 1986. È stato anche insignito della Medaglia presidenziale della libertà, della Medaglia d'oro del Congresso e della Medaglia nazionale per le discipline umanistiche.

Wiesel fu professore di filosofia e studi giudaici alla Boston University dal 1976 fino alla sua morte. È stato anche membro fondatore del Museo commemorativo dell'olocausto degli Stati Uniti e ne è stato presidente dal 1982 al 1993.

Wiesel è morto il 2 luglio 2016, all'età di 87 anni. Lascia la moglie, Marion, e i suoi due figli, Shlomo ed Elisha.

dramma

Categorie correlate