Arts >> Arte >  >> teatro >> dramma

Come cambiano i sentimenti di Steinbeck al calare della notte dopo il viaggio con Charley?

Mentre il giorno si trasforma in notte in In viaggio con Charley, le emozioni di John Steinbeck subiscono un cambiamento; questo cambiamento evidenzia la sua crescente sensibilità verso la fragilità e la bellezza della vita, così come l'incertezza che deriva dall'inizio dell'oscurità.

Dall'ottimismo alla cupa contemplazione:Steinbeck inizia il suo viaggio con un atteggiamento ottimista e vivace, abbracciando l'avventura di esplorare l'America. Al calare del crepuscolo, tuttavia, il suo umore assume un tono più cupo. L'avvicinarsi della notte lo riempie di un senso di vulnerabilità, ricordandogli l'ignoto che lo attende.

Maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante:l'oscurità acuisce i sensi di Steinbeck. Diventa più ricettivo ai suoni sottili, agli odori e alle sensazioni del suo ambiente. Il silenzio silenzioso della notte gli permette di prestare maggiore attenzione al mondo che lo circonda, approfondendo il suo legame con il paesaggio naturale.

Introspezione riflessiva:il calare della notte concede a Steinbeck la solitudine, permettendogli di fermarsi e riflettere sul viaggio che ha intrapreso. Approfondisce i suoi ricordi, le esperienze passate e i vari incontri avvenuti durante la giornata. Questo momento introspettivo offre un’opportunità di autovalutazione e di profonda contemplazione.

Senso di impermanenza:la notte spesso rappresenta l'impermanenza della vita. Per Steinbeck, l’arrivo dell’oscurità evoca la caducità dell’esistenza umana. Diventa consapevole del tempo limitato che ha a disposizione per esplorare e sperimentare il mondo che sta attraversando, stimolando un apprezzamento più profondo per ogni momento.

Affrontare l'oscurità e l'incertezza:l'arrivo della notte simboleggia le sfide sconosciute e impreviste che attendono il viaggio di Steinbeck. Nonostante l'iniziale sensazione di vulnerabilità, la resilienza di Steinbeck traspare. Riconosce che l'oscurità è una parte inevitabile della vita, ispirandolo ad abbracciare le incertezze e ad imparare dalle esperienze che possono verificarsi durante la notte.

Queste emozioni mutevoli dimostrano il complesso viaggio interiore di Steinbeck. Al calare della notte in In viaggio con Charley, il suo ottimismo iniziale lascia il posto a uno stato d'animo più contemplativo e riflessivo, riflettendo la sua crescita personale e la sua prospettiva in evoluzione mentre viaggia attraverso i vasti paesaggi dell'America.

dramma

Categorie correlate