1. Sistema di classi sociali :Lo spettacolo è ambientato nell'Inghilterra edoardiana degli inizi del 1900, dove esisteva un rigido sistema di classi sociali, con una forte gerarchia e linee chiare tra la classe superiore, la classe media e la classe inferiore. Comprendere questa struttura sociale è essenziale per apprezzare le trasformazioni subite dai personaggi.
2. Fonetica e Dialettologia :Eliza Doolittle, una fioraia, viene trasformata dal professor Henry Higgins, un esperto di fonetica. Higgins ritiene che i modelli di discorso e gli accenti rivelino la classe sociale e il background di una persona. Avere una certa conoscenza della fonetica e dei dialetti può aiutare ad apprezzare i metodi di Higgins e il loro impatto sulla trasformazione di Eliza.
3. Mitologia greca e mito di Pigmalione :Il titolo dell'opera, Pigmalione, allude al mito greco di Pigmalione, uno scultore che si innamora della sua creazione, una statua che prende vita. Questo mito evidenzia i temi della creazione, della trasformazione e del rapporto tra arte e realtà, che sono rilevanti per l'opera di Shaw.
4. Critica sociale e coscienza di classe :L'opera di Shaw funge da critica ai pregiudizi di classe della società vittoriana, alla superficialità delle convenzioni sociali e alla rigida moralità che governava il comportamento delle classi superiori. Comprendere queste critiche sociali aiuterà ad approfondire i temi e i messaggi dell'opera.
5. Femminismo e diritti delle donne :Lo spettacolo presenta il viaggio di Eliza come una narrazione di empowerment e scoperta di sé. Shaw era noto per il suo sostegno ai diritti delle donne e agli ideali femministi. La familiarità con queste opinioni può fornire spunti sulla trasformazione di Eliza e sulla sua voce emergente.
6. Convenzioni drammaturghe :"Pigmalione" è presentato come una "Romanza in cinque atti", traendo ispirazione dalle tradizionali strutture comiche dell'epoca. Una certa familiarità con queste convenzioni, come gli archetipi dei personaggi, le identità sbagliate e i conflitti risolti attraverso l’amore, migliorerà la comprensione e l’apprezzamento dell’opera.
Possedendo questa conoscenza, il pubblico può approfondire i significati e le sfumature più profondi del "Pigmalione" di George Bernard Shaw, consentendo un'interpretazione più completa e approfondita dell'opera.