In Giulio Cesare, ad esempio, i cittadini romani sono descritti come facilmente influenzabili dalle parole di Marco Antonio. Il discorso di Antonio al funerale di Cesare incita la gente comune alla rivolta e a rivoltarsi contro i cospiratori che hanno ucciso Cesare. La gente comune è anche descritta come superstiziosa e paurosa. Nella stessa commedia, sono facilmente influenzati dalle profezie dell'indovino.
Allo stesso modo, in Coriolanus, i cittadini comuni romani sono descritti come indisciplinati e facilmente manipolabili. Si rivoltano subito contro Coriolano, il loro ex eroe, quando viene accusato di tradimento. Anche i cittadini comuni sono descritti come ingrati. Dimenticano rapidamente le buone azioni che Coriolano ha fatto per loro e sono pronti a rivoltarsi contro di lui quando ne ha bisogno.
Il ritratto di Shakespeare della gente comune romana è stato probabilmente influenzato dalle sue esperienze con la gente comune elisabettiana. La gente comune elisabettiana era spesso vista come ignorante, superstiziosa e facilmente manipolabile dai ricchi e dai potenti. Le opere di Shakespeare riflettono questa visione della gente comune, e la sua rappresentazione in Giulio Cesare e Coriolano è coerente con la visione generale della gente comune nell'Inghilterra elisabettiana.