- Gli abiti erano realizzati con tessuti pregiati come seta, velluto e broccato.
- Erano spesso decorati con pizzi, ricami e gioielli.
- Le donne indossavano corsetti per avere una vita stretta e un seno appuntito.
- Indossavano anche farthingales, che erano gonne a cerchio che facevano svolazzare i loro vestiti.
- Le donne portavano i capelli in una varietà di stili, inclusi riccioli sciolti, trecce e raccolti raccolti.
- Spesso indossavano cappelli o copricapi decorati con piume, gioielli e fiori.
Uomini
- Anche l'abbigliamento maschile era realizzato con tessuti pregiati come seta, velluto e broccato.
- Indossavano farsetti, ovvero giacche aderenti che arrivavano fino alla vita.
- Indossavano anche calze, che erano pantaloni attillati.
- Gli uomini indossavano mantelli o mantelli per tenersi al caldo.
- Portavano i capelli corti e spesso avevano la barba.
Bambini
- L'abbigliamento per bambini era simile a quello degli adulti, ma spesso era realizzato con materiali meno costosi.
- I ragazzi indossavano tuniche, ovvero camicie lunghe che arrivavano fino alle ginocchia.
- Le ragazze indossavano abiti simili a quelli femminili, ma spesso erano più corti e meno elaborati.
I costumi elisabettiani erano spesso molto colorati ed elaborati, riflettendo la ricchezza e lo status di chi li indossava.