1. Espressione formale dell'amore :Paride professa apertamente il suo amore per Giulietta a suo padre, Lord Capuleti. Si complimenta con la sua bellezza, le sue nobili qualità e le sue virtù. Parigi sottolinea il suo sincero amore e ammirazione per Giulietta.
2. Disponibilità a sposarsi :Parigi cerca con impazienza il permesso di Lord Capuleti di sposare Giulietta. È pronto a impegnarsi formalmente ed è serio riguardo alle sue intenzioni di fare di Giulietta sua moglie.
3. Richiesta dell'approvazione dei genitori :Parigi apprezza e rispetta l'opinione del padre di Giulietta e cerca la sua benedizione per la loro unione. Riconosce l'importanza del sostegno familiare nella loro relazione.
4. Generosità e doni :Paride regala a Giulietta un ricco gioiello, a simboleggiare il suo affetto e la sua generosità. Dimostra il desiderio di compiacerla e mostrare la sua devozione attraverso azioni tangibili.
5. Impegno e lealtà :Paride rimane fedele a Giulietta per tutta la commedia, anche quando non è a conoscenza del suo amore per Romeo. Lui mantiene il suo impegno ed è disposto a proteggerla e difenderla.
6. Manifestazione pubblica di affetto :Parigi mostra apertamente il suo amore per Giulietta in pubblico. Non esita ad esprimere i suoi sentimenti, anche in presenza degli altri.
7. Supporto e comprensione :Paride inizialmente offre a Giulietta conforto e comprensione quando lui crede erroneamente che lei sia in lutto per la morte di Tebaldo. Cerca di essere una fonte di sostegno per lei durante il suo disagio emotivo.
Sebbene l'amore di Paride per Giulietta sia genuino, è diverso dall'amore appassionato e romantico condiviso tra Romeo e Giulietta. Parigi rappresenta le aspettative sociali convenzionali e le alleanze familiari, mentre l'amore di Romeo e Giulietta trascende le norme sociali.