Arts >> Arte >  >> teatro >> commedia

In che modo George Orwell si prende gioco della burocrazia in La fattoria degli animali?

Nel suo racconto satirico "La fattoria degli animali", George Orwell utilizza vari espedienti letterari ed elementi narrativi per prendere in giro la burocrazia e le sue disfunzioni. Ecco alcuni modi in cui Orwell fa satira sulla burocrazia nel libro:

1. Esagerazione e assurdità: Orwell esagera le tendenze burocratiche dei maiali, che alla fine prendono il controllo della fattoria. I maiali creano una gerarchia elaborata, una burocrazia piena di comitati, moduli e pratiche burocratiche non necessarie. Orwell usa questa esagerazione per evidenziare l'assurdità della burocrazia e come questa possa diventare più importante del lavoro effettivo che deve essere svolto.

2. Nominazione satirica: Orwell dà nomi satirici ai comitati e alle strutture burocratiche della fattoria. Ad esempio, il Comitato di Propaganda è chiamato "Ministero della Verità", il dipartimento responsabile delle razioni alimentari è chiamato "Ministero dell'Abbondanza" e la polizia segreta è chiamata "Dipartimento dei registri degli animali". Questi nomi fanno satira sul linguaggio ambiguo e sugli eufemismi spesso utilizzati dalle burocrazie per mascherare la loro vera natura e il reale stato delle cose.

3. Gergo burocratico: Orwell impiega l'uso del gergo burocratico e di frasi prive di significato per fare satira sul linguaggio spesso presente nei documenti burocratici. I maiali, e soprattutto Clarinetto, usano un linguaggio complesso e confuso, che spesso contiene luoghi comuni e slogan vuoti, come "Quattro zampe buone, due gambe cattive" o "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali di altri". Ciò fa satira sul modo in cui la burocrazia può nascondersi dietro un linguaggio complesso per mascherare le proprie inefficienze e la mancanza di trasparenza.

4. Inefficienza e stagnazione: Orwell descrive il sistema burocratico del maiale come inefficiente e stagnante, che ostacola la produttività e il progresso dell'allevamento. I maiali si preoccupano più di mantenere il loro potere e le loro posizioni privilegiate piuttosto che migliorare le condizioni della fattoria per tutti gli animali. Orwell fa satira sulle inefficienze, i ritardi e il soffocamento del progresso dovuto ai processi burocratici e alle gerarchie.

5. Paralleli con gli animali: L'uso di personaggi animali da parte di Orwell gli consente di tracciare paralleli tra il comportamento degli animali e i tratti spesso associati alla burocrazia. I maiali, ad esempio, rappresentano l'élite burocratica che esercita il potere e il controllo, mentre gli altri animali simboleggiano le masse che sono influenzate dalle decisioni della burocrazia.

Nel complesso, George Orwell usa satira, esagerazione e nomi intelligenti per criticare e ridicolizzare le carenze della burocrazia in "La fattoria degli animali". Attraverso la sua rappresentazione satirica, Orwell evidenzia i pericoli della burocrazia incontrollata, i suoi effetti disumanizzanti e i modi in cui può minare i principi di uguaglianza ed equità.

commedia

Categorie correlate