temi ricorrenti:
* ambizione e potenza: I personaggi di Marlowe sono spesso guidati da una fame insaziabile di potere, sia politica, sociale o personale. Questa ambizione può portare alla loro caduta, come si vede nei tragici destini di Tamburlaine, Faustus e Barabas.
* Conoscenza e limiti della comprensione umana: Molti dei suoi spettacoli si avvicinano ai limiti della conoscenza umana e alle conseguenze della ricerca della conoscenza proibita. Ciò è particolarmente evidente in "Doctor Faustus", in cui la ricerca della magia e proibita da parte di Faustus porta alla sua dannazione.
* Religione e moralità: Le opere di Marlowe esaminano spesso la natura della religione e della moralità, mettendo in discussione l'autorità delle credenze tradizionali ed esplorando le complessità del bene e del male. Sfida spesso dogma religioso ed esplora il lato oscuro della natura umana.
* L'individuo vs. Società: I personaggi di Marlowe spesso lottano contro i vincoli della società e cercano di affermare la loro individualità. Questo conflitto è evidente nella natura ribelle di figure come Tamburlaine e le macchinazioni machiavelliche di Barabas.
* Fate e libero arbitrio: Le opere di Marlowe spesso esplorano la tensione tra destino e libero arbitrio, suggerendo che le azioni umane sono spesso modellate da forze esterne al di fuori del loro controllo. Questo tema è importante in "La tragica storia del dottor Faustus", in cui il destino di Faust è predeterminato dal suo patto con il diavolo.
temi in giochi specifici:
* "Tamburlaine the Great" (Parti 1 e 2): Ambizione, conquista e le brutali realtà del potere.
* "La tragica storia del dottor Faustus": Conoscenza, arroganza, le conseguenze dell'ambizione e la natura della salvezza.
* "The Jew of Malta": Vendetta, pregiudizio religioso e influenza corruttiva del potere.
* "Edward II": Intrigo politico, i pericoli della tirannia e la fragilità del potere.
* "Il massacro a Parigi": Estremismo religioso, violenza politica e ruolo dell'individuo nella storia.
Note generali:
* Le opere di Marlowe sono spesso caratterizzate dal loro uso di versi vuoti, dalle loro vivide immagini e dalla loro esplorazione di temi oscuri e controversi.
* Le sue opere sono state elogiate per la loro audace originalità, la loro lingua potente e il loro impatto duraturo sul dramma inglese.
Comprendere questi temi può fornire un apprezzamento più profondo per la complessità e il potere duraturo delle commedie di Marlowe.