Helen è un personaggio centrale e sfaccettato nell'opera di Shakespeare "Tutto è bene quel che finisce bene". Svolge un ruolo fondamentale nella trama e subisce un significativo sviluppo del personaggio durante lo spettacolo. Ecco una panoramica del ruolo di Helen:
1. Figlia di Gerard de Narbon: Helen viene presentata come la bellissima figlia di Gerard de Narbon, un rinomato medico francese. È nota per la sua intelligenza, abilità nella guarigione e forte determinazione.
2. Amore per Bertram: Helen si innamora profondamente di Bertram, un giovane e nobile conte che è anche figlio della contessa di Rossillion. Nonostante le loro differenze di status sociale, Helen persegue incessantemente Bertram e alla fine gli conquista la mano in matrimonio.
3. Ricerca dell'amore e dell'onore: La motivazione principale di Helen nella commedia è ottenere l'amore e il rispetto di Bertram. Elabora un piano per conquistarlo dimostrando la sua dignità e dimostrandosi suo pari.
4. Travestimento e inganno: Helen usa travestimenti e manipolazioni intelligenti per raggiungere i suoi obiettivi. Si traveste da povera pellegrina di nome Diana per avvicinarsi a Bertram e mettere alla prova la sua fedeltà.
5. Redenzione e perdono: La commedia esplora i temi della redenzione e del perdono, mentre le azioni di Helen mettono alla prova il personaggio di Bertram e alla fine portano alla sua trasformazione. Attraverso le loro esperienze insieme, Bertram arriva a riconoscere il vero valore di Helen e alla fine si innamora di lei.
6. Risoluzione e lieto fine: Nell'atto finale dell'opera i conflitti vengono risolti e la storia si conclude con un lieto fine. Bertram riconosce pubblicamente il suo amore per Helen e i due si riuniscono, segnalando un nuovo inizio per la loro relazione.
Il ruolo di Helen in "Tutto è bene quel che finisce bene" mostra l'esplorazione di Shakespeare di temi come l'amore, la lealtà, l'inganno e il potere dell'azione femminile. È un personaggio complesso e avvincente che porta avanti la trama e contribuisce alla tensione drammatica e alla risoluzione dell'opera.