Arts >> Arte >  >> teatro >> Plays

Qual è la differenza significativa tra il modo in cui le opere teatrali venivano presentate in passato e come sono oggi?

Agli albori del teatro, le rappresentazioni venivano generalmente rappresentate in modo continuo, senza pause o intervalli. Ciò era dovuto in parte al fatto che i teatri erano spesso non riscaldati e scomodi, e il pubblico non avrebbe voluto assistere a uno spettacolo lungo senza la possibilità di allungarsi o riscaldarsi. Inoltre, l'illuminazione nei primi teatri era spesso scarsa, rendendo difficile vedere gli attori se lasciavano il palco e tornavano più tardi.

Oggi, le rappresentazioni vengono generalmente presentate con una serie di intervalli o pause. Ciò consente al pubblico di fare stretching, utilizzare il bagno e rinfrescarsi. Dà anche agli attori la possibilità di riposarsi e cambiare i costumi. Inoltre, l’illuminazione nei teatri moderni è molto migliorata, consentendo agli attori di muoversi liberamente dentro e fuori dal palco senza perdere la visibilità.

Anche l'uso degli intervalli ha avuto un impatto significativo sulla struttura delle rappresentazioni. Agli albori del teatro, le opere teatrali venivano spesso scritte con un'unica trama ininterrotta. Tuttavia, con l'avvento degli intervalli, i drammaturghi iniziarono a sperimentare strutture più complesse, comprese trame e sottotrame multiple. Ciò ha consentito una maggiore tensione drammatica e suspense, poiché il pubblico era tenuto in attesa di vedere cosa sarebbe successo dopo.

Oggi, l'uso degli intervalli è una parte standard delle produzioni teatrali. Permette al pubblico di rilassarsi e godersi lo spettacolo, dando anche agli attori la possibilità di riposarsi e prepararsi per l'atto successivo.

Plays

Categorie correlate