1. I sogni di Willy Loman: Willy Loman ha sempre sognato di ottenere un grande successo nelle vendite e di garantire una vita confortevole alla sua famiglia. Tuttavia, non riesce a riconoscere che il mondo intorno a lui è cambiato e che le sue tecniche commerciali sono obsolete.
2. Sequenze flashback: Lo spettacolo approfondisce il passato di Willy attraverso sequenze di flashback. Apprendiamo le sue lotte, aspirazioni e ambizioni insoddisfatte, che hanno plasmato i suoi attuali fallimenti e la sua instabilità mentale.
3. Rapporti familiari: Il rapporto di Willy con i suoi figli, Biff e Happy, è teso. Biff è deluso dalla vuota ricerca del successo di suo padre e abbandona i suoi piani per seguire le orme di Willy. Happy sembra più ottimista ma è perso e senza direzione quanto Biff. La moglie di Willy, Linda, gli rimane devota nonostante i suoi difetti, ma non può fare a meno di vedere la sua spirale discendente.
4. Apparenza contro realtà: La percezione che Willy ha di se stesso e della sua situazione è spesso in contrasto con la realtà. Si immerge nelle fantasie e nelle delusioni per far fronte ai suoi fallimenti e si aggrappa al passato, rifiutandosi di accettare i cambiamenti del presente.
5. Tradimento e disillusione: Willy affronta il suo senso di tradimento quando scopre che Biff non ha mai effettivamente raggiunto il successo in cui credeva. Questa frantumazione delle illusioni porta al completo esaurimento mentale di Willy.
6. Fine tragico: Nel disperato tentativo di provvedere alla sua famiglia dopo la sua morte, Willy si suicida. Lo spettacolo si conclude con la famiglia Loman alle prese con le conseguenze della sua scomparsa e cercando di fare i conti con la sua tragica fine.
L'opera di Miller esplora temi come il sogno americano, il costo di inseguire aspirazioni irrealistiche, le relazioni familiari e il costo umano di essere intrappolati in un ciclo di autoillusione e fallimento. "Morte di un commesso viaggiatore" rimane un esame toccante e stimolante della complessità dell'esperienza umana.