1. Aristocratici e nobiltà:
La classe alta, compresi i membri della corte reale, l'aristocrazia e la nobiltà, erano frequenti mecenati del teatro. A loro piacevano le rappresentazioni teatrali come forma di intrattenimento e spesso sponsorizzavano compagnie teatrali o avevano i propri teatri privati.
2. Gentry:
Anche la nobiltà, che comprendeva ricchi proprietari terrieri, commercianti e professionisti, assisteva regolarmente agli spettacoli. Erano interessati agli aspetti culturali e intellettuali del teatro e apprezzavano le interazioni sociali durante gli spettacoli.
3. Cittadini della classe media:
La classe media, composta da commercianti, artigiani e negozianti, costituiva una parte significativa del pubblico teatrale. Frequentavano le rappresentazioni teatrali come forma di svago e relax.
4. Studenti:
Gli studenti delle università e delle Inns of Court (società legali) erano avidi spettatori di teatro. Erano particolarmente attratti dalle opere teatrali che affrontavano argomenti intellettuali o politici.
5. Apprendisti:
Gli apprendisti, i giovani che stavano imparando un mestiere, spesso assistevano agli spettacoli teatrali come forma di intrattenimento e per sfuggire ai rigori del loro lavoro.
6. Servi e operai:
Anche servi, operai e altri individui della classe operaia facevano parte del pubblico. Erano attratti dalle rappresentazioni teatrali che offrivano una via di fuga dalla routine quotidiana e fornivano un'opportunità di socializzazione.
7. Donne:
Donne di diverse classi sociali assistevano alle rappresentazioni, sebbene la loro presenza fosse regolata da norme e aspettative sociali. Le donne delle classi superiori tipicamente accompagnavano i loro mariti o parenti maschi, mentre le donne delle classi sociali inferiori partecipavano in gruppi di genere misto.
È importante notare che la disposizione dei posti a sedere nei teatri elisabettiani rifletteva spesso lo status sociale, con le classi superiori che occupavano le aree salotto più comode e costose, mentre le classi inferiori stavano nei "groundlings" o nel "cortile" vicino al palco.