Espressione artistica :Lo stile compositivo di Mozart metteva in risalto l'individualismo, la creatività e l'espressione emotiva, che erano molto apprezzate durante l'Illuminismo. Ha cercato di catturare le esperienze emotive del suo pubblico, allineandosi con l'enfasi sui sentimenti e sulle esperienze personali.
Musica profana :A differenza di molti dei suoi contemporanei, Mozart si concentrò fortemente sulla musica secolare piuttosto che sulle composizioni religiose, riflettendo lo spostamento verso il secolarismo e la de-enfasi della religione durante il periodo dell'Illuminismo.
Investigazione scientifica :Mozart mostrò un vivo interesse per i progressi scientifici e incorporò alcuni principi scientifici nelle sue composizioni, come l'acustica, le strutture matematiche e l'esplorazione di nuove progressioni armoniche.
Influenza della filosofia razionale :I filosofi illuministi sostenevano il pensiero razionale e il potere della ragione, cosa che era evidente nell'approccio di Mozart alla musica. Le sue composizioni si basavano meno sugli ornamenti e aderivano maggiormente ai principi di chiarezza, proporzione e sviluppo logico.
Globalismo e cosmopolitismo :Mozart viaggiò molto in tutta Europa e fu fortemente influenzato dalla diversità degli stili musicali e delle culture che incontrò. La sua musica riflette una visione cosmopolita, rispecchiando l’enfasi dell’Illuminismo sullo scambio di conoscenze, sull’impollinazione incrociata culturale e sull’esplorazione globale.
Nel complesso, lo stile creativo, l'indagine scientifica e le attività intellettuali di Mozart incarnano molti dei principi fondamentali dell'Illuminismo europeo, riflettendo l'intersezione tra arte, musica, scienza e filosofia che caratterizzò questa epoca significativa.