1. Enfasi su emozione e drammaticità:
Le opere romantiche tedesche ponevano una forte enfasi sull'espressione emotiva e sulla narrazione drammatica. I compositori cercavano di evocare sentimenti profondi e coinvolgere le emozioni del pubblico attraverso la loro musica.
2. Temi nazionalistici:
L'opera tedesca del periodo romantico spesso incorporava temi di nazionalismo, patriottismo e celebrazione della cultura e della storia tedesca. Ciò rifletteva il crescente senso di identità nazionale e orgoglio nella Germania dell'epoca.
3. Libretti basati sulla letteratura:
Molte opere romantiche tedesche erano basate su opere letterarie, tra cui opere teatrali, poesie e romanzi di famosi scrittori tedeschi come Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Schiller ed E.T.A. Hoffman.
4. Integrazione della musica popolare:
I compositori incorporarono elementi della musica popolare tedesca e melodie tradizionali nelle loro opere, contribuendo a un senso di identità e autenticità nazionale.
5. Complessità armonica:
I compositori d'opera romantici tedeschi hanno spinto i confini dell'armonia, impiegando cromatismo e tecniche armoniche innovative per creare trame musicali ricche ed espressive.
6. Uso dei leitmotiv:
Il concetto di leitmotiv, o temi musicali ricorrenti associati a personaggi, emozioni o idee specifici, divenne una caratteristica importante delle opere romantiche tedesche.
7. Virtuosismo vocale:
Le opere romantiche tedesche spesso richiedevano grande virtuosismo vocale da parte dei cantanti, con linee vocali fiorite e arie impegnative.
8. Espansione dell'Orchestra:
Le orchestre delle opere romantiche tedesche divennero più grandi e più varie nella strumentazione, consentendo una maggiore profondità di suono e colore.
9. Enfasi sul Gesamtkunstwerk:
Il concetto di Gesamtkunstwerk, o opera d'arte totale, fu abbracciato nell'opera romantica tedesca. Questo approccio olistico mirava a fondere musica, teatro, poesia ed elementi visivi per creare un'esperienza artistica unificata e coinvolgente.
10. Influenza degli stili classico e del primo romanticismo:
Sebbene l’opera romantica tedesca abbracciasse nuove direzioni, incorporava comunque influenze della musica classica e del primo romanticismo, risultando in una ricca miscela di stili e tecniche.
Nel complesso, l'opera tedesca durante il periodo romantico era caratterizzata dalla sua intensità drammatica, temi nazionalistici, esplorazione di emozioni complesse, uso magistrale della musica e un profondo impatto sullo sviluppo dell'arte operistica.