Canto classico è un termine più generale che si riferisce a qualsiasi tipo di canto che utilizza una tecnica vocale tradizionale. Ciò include cantare in un coro, in una chiesa o come solista. I cantanti classici sono addestrati a produrre un tono chiaro e puro, privo di vibrato.
Canto lirico , d'altra parte, è un tipo di canto più specifico utilizzato nelle opere. I cantanti lirici sono addestrati a produrre un suono potente e drammatico che può proiettarsi su un'orchestra. Usano anche una gamma più ampia di tecniche vocali, tra cui vibrato, ornamenti e recitativo.
Oltre a queste differenze tecniche, il canto lirico e il canto classico hanno anche requisiti di esecuzione diversi. I cantanti lirici devono recitare e cantare allo stesso tempo e devono essere in grado di proiettare la propria voce su un ampio spazio. Ai cantanti classici, d'altra parte, potrebbe non essere richiesto di recitare e potrebbe non aver bisogno di proiettare tanto la loro voce.
Ecco una tabella che riassume le principali differenze tra il canto lirico e il canto classico:
| Caratteristica | Canto lirico | Canto Classico |
|---|---|---|
| Tecnica | Suono potente e drammatico; vasta gamma di tecniche vocali | Tono chiaro e puro; concentrarsi su tono e intonazione |
| Requisiti prestazionali | Deve recitare e cantare allo stesso tempo; deve essere in grado di proiettare la voce | Potrebbe non essere richiesto di agire; potrebbe non essere necessario proiettare tanto la voce |
| Impostazioni comuni | Opere | Cori, chiese, recital solistici |
Nel complesso, il canto lirico e il canto classico sono due tipologie distinte di canto che hanno esigenze tecniche ed esecutive diverse.