Arts >> Arte >  >> teatro >> Opera

Com'era andare all'opera nel XVII secolo?

L'esperienza della frequentazione dell'opera nel XVII secolo

Assistere all'opera nel XVII secolo era un'esperienza lussuosa e sontuosa riservata all'élite della società. L'opera era una forma di intrattenimento relativamente nuova che ebbe origine in Italia e guadagnò rapidamente popolarità in tutta Europa. Era visto come un evento culturale ed era spesso usato come un modo per mostrare ricchezza e status sociale.

Significato sociale:

- Assistere all'opera era un'occasione sociale significativa. Era un luogo in cui le classi superiori potevano socializzare, creare legami e mostrare la loro ricchezza e il loro senso della moda.

- I teatri d'opera erano spesso grandiosi e riccamente decorati, e l'opera stessa era considerata una forma d'arte alta.

Biglietti e posti a sedere:

- I biglietti erano costosi e la disposizione dei posti rifletteva la gerarchia sociale. I posti migliori erano riservati ai reali, alla nobiltà e ai ricchi mecenati.

- Il codice di abbigliamento era formale e stravagante. Gli uomini indossavano costumi elaborati, mentre le donne si adornavano con magnifici abiti e gioielli.

Musica e performance:

- La musica era spesso complessa ed elaborata, con molti strati e melodie intricate.

- La messa in scena e i set erano elaborati, con grandi oggetti di scena, effetti speciali e costumi sontuosi.

- I cantanti erano altamente formati e ammirati per le loro abilità vocali e capacità di recitazione.

Etichetta del pubblico:

- Ci si aspettava che il pubblico si comportasse rispettosamente e applaudisse nei momenti appropriati.

- Parlare o disturbare lo spettacolo è considerato scortese.

Costo ed eccesso:

- Assistere all'opera era un affare costoso e molti ricchi mecenati spendevano somme stravaganti per il loro abbigliamento e gli accessori.

- Sontuosi banchetti e after-party spesso seguivano l'opera.

L'opera come status symbol:

- Per le classi agiate assistere all'opera era un modo per mettere in mostra la propria cultura e ricchezza.

- Era un mezzo per rafforzare il loro status sociale e affermare il loro gusto nelle arti.

Sfide ed evoluzione:

- All'inizio l'opera veniva spesso criticata perché troppo complessa e priva di una trama chiara.

- Nel corso del tempo, la forma si è evoluta, concentrandosi maggiormente sulla narrazione e sulla chiarezza della musica.

Eredità:

- L'opera del XVII secolo pose le basi per lo sviluppo della forma d'arte nei secoli successivi.

- Molte delle convenzioni e delle tradizioni stabilite allora possono ancora essere viste nelle produzioni operistiche contemporanee.

Opera

Categorie correlate