Arts >> Arte >  >> teatro >> Monologhi

Qual è l'origine di aud lang syne?

"Auld Lang Syne" è una poesia tradizionale scozzese scritta da Robert Burns nel XVIII secolo. La frase "Auld Lang Syne" deriva dalla lingua scozzese e si traduce letteralmente in "vecchio tempo trascorso" o "giorni passati". Esprime la nostalgia e il ricordo dei tempi passati, soprattutto tra amici e a fine anno.

La poesia fu originariamente creata come versione rivista di una vecchia canzone scozzese, ma ottenne popolarità e riconoscimento diffusi dopo che Robert Burns la pubblicò nel 1788. Burns, noto come il "Bardo nazionale della Scozia", ​​incorporò elementi della versione precedente e infuse con il suo tocco poetico.

La poesia ricorda vecchie amicizie e il passare del tempo. Il primo verso inizia con la frase:"Un conoscente dovrebbe essere dimenticato e mai ricordato?" che dà il tono riflessivo e malinconico della canzone. Sottolinea l’importanza di custodire le vecchie amicizie e le esperienze condivise del passato.

Man mano che la poesia procede, parla di alzare una coppa di gentilezza e condividere un brindisi insieme. La frase "for auld lang syne" è ripetuta nel ritornello, sottolineando l'importanza di ricordare i bei tempi del passato. La canzone si conclude con il sentimento di augurarsi ogni bene e la speranza di incontrarsi di nuovo in futuro, indipendentemente dalla distanza o dalle circostanze.

Nel corso degli anni, "Auld Lang Syne" è diventata parte integrante dei festeggiamenti dell'Hogmanay, il capodanno scozzese, dove viene tradizionalmente cantata a mezzanotte. Viene anche comunemente cantato durante altri incontri sociali, riunioni e addii come un modo per salutare il vecchio anno o un'era e accogliere i nuovi inizi.

La popolarità della canzone ha trasceso i confini nazionali e culturali ed è ora riconosciuta e cantata in tutto il mondo come simbolo di amicizia, nostalgia e del legame umano duraturo che persiste nel tempo.

Monologhi

Categorie correlate